Un Buon anno 2025 da tutto il team actia italia!
Nel museo storico dell’Alfa Romeo, dovè si è svolto il nostro tradizionale incontro di fine anno, vi auguriamo un Buon Anno 2025!
Grazie a Chiara Asoli per il servizio fotografico.
Nel museo storico dell’Alfa Romeo, dovè si è svolto il nostro tradizionale incontro di fine anno, vi auguriamo un Buon Anno 2025!
Grazie a Chiara Asoli per il servizio fotografico.
ACTIA boosts OEMs transition to digital business
Si è conclusa a metà novembre la 46esima edizione di EIMA International 2024:
Con oltre 346.000 presenze, di cui 63.000 ospiti stranieri provenienti da 150 paesi, sono venuti a conoscere le tecnologie più innovative per ogni tipo di agricoltura.
L’opportunità per ACTIA ITALIA di presentare in anteprima il suo nuovo ecosistema digitale progettato per supportare l’attuale transizione digitale del business in agricoltura con nuove partnership/progetti speciali pubblicizzati durante EIMA:
Argo Tractors S.p.A. / Cabina digitale – BCS SpA / Kit di diagnosi
Dai un’occhiata al nuovo video:
https://youtu.be/ANnaZ16xl3I
ACTIA GRUPPO IN UNO SGUARDO…
ACTIA è un gruppo internazionale a conduzione famigliare, società di Tecnologia con quasi 40 anni di esperienza nell’elettronica di bordo per il mondo automotive e aeronautica.
Un’azienda tecnologica di medie dimensioni, incentrata sulle persone; Combinando la sua eredità familiare con uno spirito innovativo per affrontare le sfide di oggi.
Al link sotto, il nuovo video istituzionale presentato in anteprima durante la fiera con EIMA:
ACTIA aderisce al progetto di biomonitoraggio 3Bee
Siamo orgogliosi di annunciare l’avvio del nostro primo progetto con 3Bee, la nature
tech company che sviluppa tecnologie per il monitoraggio, la tutela e la
rigenerazione della biodiversità.
Siamo partiti con l’adozione di un primo alveare di biomonitoraggio dotato di
tecnologia Hive-Tech, che consente di osservare in modo puntuale lo stato di salute
di oltre 300.000 api e di monitorare parametri ambientali utili ad analizzare la
biodiversità circostante e la salute degli insetti impollinatori, responsabili di della
prosperità di circa il 75% delle colture mondiali di interesse agronomico.
Inoltre, il miele del nostro alveare tech, prodotto nel rispetto delle api e dei tempi
della natura, verrà regalato ai nostri clienti e partner come simbolo prezioso della
biodiversità dell’ambiente monitorato e fondamentale strumento di divulgazione e
sensibilizzazione.
Il progetto realizzato al fianco del partner scientifico 3Bee rappresenta il primo passo
del nostro percorso verso la biodiversità: la sua perdita è una delle emergenze più
urgenti da affrontare oggi e noi di ACTIA vogliamo fare la nostra parte contribuendo
non solo alla sua tutela, ma anche alla sensibilizzazione di collaboratori, clienti,
partner e stakeholder su questo importante tema.
Accedi alla nostra Oasi digitale: https://www.3bee.com/it/owner/actia/
Qui potrai monitorare i dati d’impatto ottenuti grazie al progetto e restare costantemente aggiornato.
Siamo fieri di annunciare la nostra nuova partnership tecnologica con il gruppo BCS:
ACTIA, leader di mercato nello sviluppo di soluzioni hardware e software per la gestione elettronica dei veicoli, ed il gruppo BCS, realtà multinazionale da quasi un secolo nel settore della meccanizzazione agricola, hanno stretto una collaborazione per l’introduzione di un avanzato sistema di diagnosi elettronica.
ACTIA fornirà al gruppo BCS un kit completo per la diagnosi elettronica, comprendente l’interfaccia di comunicazione multiprotocollo denominata BFP (BCS FERRARI PASQUALI) Diag, che consentirà la trasmissione dei dati tra il veicolo e il PC. Questo sistema sarà supportato da una piattaforma software interamente customizzata per BCS con funzione diagnostiche innovative che automatizzeranno ulteriormente la gestione delle centraline elettroniche.
Un servizio molto intuitivo ideato per agevolare la gestione elettronica dei veicoli BCS in ogni fase del loro ciclo di vita, dalla produzione all’aggiornamento e alla riparazione in tempo reale presso i concessionari. Grazie alle più recenti tecnologie server-based, sarà possibile garantire un’elevata integrazione dei dati elettronici dei veicoli.
Questo approccio riflette perfettamente il punto di forza del gruppo BCS: il suo «DNA innovativo» al servizio dell’utente finale.
La sinergia dimostra tanto la volontà di BCS ad investire sempre più nell’innovazione tecnologica dei propri veicoli, quanto il desiderio di ACTIA ad estendere la propria competenza nel campo agricolo.
Con l’illustrazione del processo in live a Eima International presso il ns stand Padiglione 18 Stand C/24.
Inoltre potrete scoprire tutte le novità targate BCS SpA, al STAND A16 Pad. 19.
ACTIA conferma la sua presenza ad EIMA 2024:
Unitevi a noi presso il nostro stand per scambiare idee e vedere gli ultimi sviluppi.
Vi aspettiamo numerosi al Padiglione 18 Stand C/24!
https://www.eima.it/it/172498/actia-italia-srl
Ripartire dal Terroir, dallo spazio che fa innovazione:
Ecco Enovitis, Il Made in Italy: La fiera in campo per scoprire dal vivo le ultime tecnologie per la viticoltura.
“Un momento d’incontro per il vigneto Italia con il meglio della tecnologia in movimento.
Il cuore dell’evento è costituito dalle prove e dimostrazioni che si svolgono direttamente nel vigneto e quindi in condizioni del tutto realistiche, tali da consentire al visitatore di misurare l’efficacia e l’effettiva applicabilità di quanto proposto dagli espositori presenti.”…
Di più sul sito enovitis:
https://lnkd.in/dNu5pjvR
ACTIA è un gruppo internazionale specializzato nell’architettura dei veicoli e nella diagnosi elettronica.
Fornisce sistemi di bordo dedicati a l’ambiente Off-Highway, soluzioni per la gestione dell’architettura elettrica ed elettro-idraulica, sistemi telematici e di diagnosi remota.
Scegliere l’architettura di ACTIA significa:
– Oltre 35 anni di esperienza nell’architettura Elettrica/Elettronica per veicoli commerciali
– Qualità automotive
– Un team dedicato alla sicurezza e la cybersecurity
– Un servizio cliente di primo livello
Un’offerta modulare per un massimo livello di prestazioni: la connettività al servizio della gestione del ciclo di vita della macchina.
Agricoltura 4.0 in Italia: Lo stato dell’arte dall’Osservatorio SmartAgrifood:
Il mercato dell’Agricoltura 4.0 continua a crescere, raggiungendo i 2,5 miliardi di euro (+19% rispetto al 2022), mettendo in rilievo l’importanza della tecnologia e degli strumenti digitali avanzati in grado di valorizzare i dati;
Tuttavia c’è ancora grande spazio di crescita:
«Solo l’8% delle aziende agricole – spiegano all’Osservatorio – può dirsi digitalmente maturo. Il 50% si trova “in transizione” mentre un restante 42% è costituito da aziende in forte ritardo su Agricoltura 4.0».
In conclusione, per dare valore ai dati bisogna informare e formare sull’uso e sui benefici delle tecnologie che richiedono nuove competenze, per ottimizzare le attrezzature e sfruttare appieno i dati generati da esse a supporto delle aziende agricole.
Come sottolineato dal Presidente Luca Brondelli, Presidente di Enapra – Confagricoltura:
«Quello che si può fare è legare i futuri incentivi agricoli alla partecipazione a corsi di formazione dedicati».
Sotto il link dell’articolo di Agronotizie su l’ultima Ricerca dell’Osservatorio Smart AgriFood in merito al trend di mercato e l’offerta di soluzioni digitali nel mondo agricolo.
Venerdi 15 marzo, a Brescia, si terrà il Convegno dell’Osservatorio Smart AgriFood: IL DATO È TRATTO! ORA LA SFIDA È LA MATURITÀ DIGITALE
– Quanto vale il mercato dell’Agricoltura 4.0 in Italia?
– Quali sono i trend di utilizzo delle soluzioni di Agricoltura 4.0 nelle aziende agricole italiane e qual è il loro grado di maturità digitale?
– Quali sono gli impatti delle soluzioni digitali in agricoltura?
– Qual è il ruolo delle tecnologie digitali nel settore del carbon farming
– Come sta evolvendo l’implementazione delle soluzioni digitali per la tracciabilità nel comparto agroalimentare?
Sono alcune delle tematiche che saranno trattate per sensibilizzare sul valore aggiunto dell’innovazione digitale nella gestione del mondo agricolo e rispondere al meglio alle diverse sfide che sta affrontando.
Appuntamento a Brescia!
Osservatori Digital Innovation | Università degli Studi di Brescia | Laboratorio RISE
#agtech #digitalagriculture #actiaitalia #actiafleetagriculture #actia #SmartAgriFood #agricultureresearch