NUOVA PARTNERSHIP TECNOLOGICA CON IL GRUPPO BCS

Siamo fieri di annunciare la nostra nuova partnership tecnologica con il gruppo BCS:

ACTIA, leader di mercato nello sviluppo di soluzioni hardware e software per la gestione elettronica dei veicoli, ed il gruppo BCS, realtà multinazionale da quasi un secolo nel settore della meccanizzazione agricola, hanno stretto una collaborazione per l’introduzione di un avanzato sistema di diagnosi elettronica.

ACTIA fornirà al gruppo BCS un kit completo per la diagnosi elettronica, comprendente l’interfaccia di comunicazione multiprotocollo denominata BFP (BCS FERRARI PASQUALI) Diag, che consentirà la trasmissione dei dati tra il veicolo e il PC. Questo sistema sarà supportato da una piattaforma software interamente customizzata per BCS con funzione diagnostiche innovative che automatizzeranno ulteriormente la gestione delle centraline elettroniche.

Un servizio molto intuitivo ideato per agevolare la gestione elettronica dei veicoli BCS in ogni fase del loro ciclo di vita, dalla produzione all’aggiornamento e alla riparazione in tempo reale presso i concessionari. Grazie alle più recenti tecnologie server-based, sarà possibile garantire un’elevata integrazione dei dati elettronici dei veicoli.

Questo approccio riflette perfettamente il punto di forza del gruppo BCS: il suo «DNA innovativo» al servizio dell’utente finale.

La sinergia dimostra tanto la volontà di BCS ad investire sempre più nell’innovazione tecnologica dei propri veicoli, quanto il desiderio di ACTIA ad estendere la propria competenza nel campo agricolo.

Con l’illustrazione del processo in live a Eima International presso il ns stand Padiglione 18 Stand C/24.

Inoltre potrete scoprire tutte le novità targate BCS SpA, al STAND A16 Pad. 19.

Agricoltura 4.0: Lo stato dell’arte dall’Osservatorio SmartAgrifood

Agricoltura 4.0 in Italia: Lo stato dell’arte dall’Osservatorio SmartAgrifood:

Il mercato dell’Agricoltura 4.0 continua a crescere, raggiungendo i 2,5 miliardi di euro (+19% rispetto al 2022), mettendo in rilievo l’importanza della tecnologia e degli strumenti digitali avanzati in grado di valorizzare i dati;

Tuttavia c’è ancora grande spazio di crescita:

«Solo l’8% delle aziende agricole – spiegano all’Osservatorio – può dirsi digitalmente maturo. Il 50% si trova “in transizione” mentre un restante 42% è costituito da aziende in forte ritardo su Agricoltura 4.0».

In conclusione, per dare valore ai dati bisogna informare e formare sull’uso e sui benefici delle tecnologie che richiedono nuove competenze, per ottimizzare le attrezzature e sfruttare appieno i dati generati da esse a supporto delle aziende agricole.

Come sottolineato dal Presidente Luca Brondelli, Presidente di Enapra – Confagricoltura:

«Quello che si può fare è legare i futuri incentivi agricoli alla partecipazione a corsi di formazione dedicati».

Sotto il link dell’articolo di Agronotizie su l’ultima Ricerca dell’Osservatorio Smart AgriFood in merito al trend di mercato e l’offerta di soluzioni digitali nel mondo agricolo.

https://agronotizie.imagelinenetwork.com/agricoltura-economia-politica/2024/03/18/smart-farming-le-tecnologie-ci-sono-ora-bisogna-usarle/81516

CONVEGNO SMART AGRIFOOD SULL’INNOVAZIONE DIGITALE

Venerdi 15 marzo, a Brescia, si terrà il Convegno dell’Osservatorio Smart AgriFood: IL DATO È TRATTO! ORA LA SFIDA È LA MATURITÀ DIGITALE

– Quanto vale il mercato dell’Agricoltura 4.0 in Italia?

– Quali sono i trend di utilizzo delle soluzioni di Agricoltura 4.0 nelle aziende agricole italiane e qual è il loro grado di maturità digitale?

– Quali sono gli impatti delle soluzioni digitali in agricoltura?

– Qual è il ruolo delle tecnologie digitali nel settore del carbon farming

– Come sta evolvendo l’implementazione delle soluzioni digitali per la tracciabilità nel comparto agroalimentare?

Sono alcune delle tematiche che saranno trattate per sensibilizzare sul valore aggiunto dell’innovazione digitale nella gestione del mondo agricolo e rispondere al meglio alle diverse sfide che sta affrontando.

Appuntamento a Brescia!

Osservatori Digital Innovation | Università degli Studi di Brescia | Laboratorio RISE

#agtech #digitalagriculture #actiaitalia #actiafleetagriculture #actia #SmartAgriFood #agricultureresearch

PERCHÉ ACTIA NEI SERVIZI DI TELEMATICA & DI DIAGNOSI?

CONOSCENZA ED ESPERIENZA grazie a:

Competenze di diagnosi nell’ambito Off-highway:
– ACTIA vanta più di 30 anni in soluzioni di diagnosi e manutenzione per le macchine COSTRUTTORI.
– ACTIA ha integrato nello strumento DIAG una vera soluzione di diagnosi remota con lettura dei guasti in tempo reale.

Competenze Cloud, sicurezza informatica e telematica:
– ACTIA è uno dei più importanti player nella progettazione e produzione di Centraline telematiche.
– ACTIA offre diverse soluzioni basate su cloud progettate per OEM di tutte le dimensioni.
– ACTIA, specialista in sistemi embedded connessi, attribuisce grande importanza sulla sicurezza integrando le questioni di sicurezza informatica a monte e durante l’intero ciclo di vita dei suoi prodotti.

Esperienza dell’OEM:
– ACTIA vanta una lunga storia di co-progettazione con i produttori di apparecchiature.
– Tutti i prodotti sono interamente progettati da ACTIA, il che significa ricerca tecnologica e innovazione continua nei modelli di business e nelle proposte di mercato.